martedì 23 maggio 2023

Pratovecchio

Su una panchina di Piazza Nova
fare una prova: sentirsi vecchio, 
più vecchio di quanto lo fosse 
mio padre quando comprò 
un Telefunken a colori; più vecchio 
di quanto fu vecchio mio nonno
che adesso rivedo bambino 
giocare ai giardini con un trenino
come quello che lui stesso condusse
trent’anni, fino alla pensione,
per sedersi sulle stesse panchine,
sotto i tigli dai rami mozzati
dagli operai del comune,
nella piazza che, in verità, ha il nome
di colui che disse: «Oh, che dolce cosa
è questa prospettiva» - 
invecchiare, andare alla deriva,
disfarsi sino alle ossa, involarsi
tra gli eteri di luce e calore,
vagare tra gli astri come comete
e, poi, sotto altre apparenze,
ritrovare altra carne, altre ossa,
perché una vita non basta
per sapere cosa si prova
a sentirsi vecchio
su una panchina di Piazza Nova, 
a Pratovecchio.




domenica 21 maggio 2023

Il gesto della mascherina


Non capisco molto e non approvo la contestazione di queste signore alla ministro Roccella; tuttavia, ancor meno capisco e approvo la reazione del governo di denunciarle alla digos.

Il governo farebbe meglio a mandare i servizi segreti a verificare e, nel caso, denunciare altri intrallazzi, tipo quelli tra aifà/ministeromalattia e fpirez/antica/castrazecca; oppure a scoprire se c'è qualcosa di vero dietro la sospetta inseminazione aerea di nuvole che alcuni vociferano essere una delle cause delle copiose precipitazioni anno scorso marchigiane e, pochi giorni fa, romagnole.

N.B.
Noto una trista somiglianza tra la forma della mascherina effeffeP2 e il gesto della fica e questo mi fa dire, probabilmente a torto, che le urlanti attiviste di Torino, anno scorso, erano tutte favorevoli all'uso del greenpass.

lunedì 15 maggio 2023

Le ruote di scorta del divenire

«Il problema [...] dell’esteriorizzazione e della conseguente alienazione dell’uomo moderno non sta nel fatto che il mondo è fuori di lui, ma nel fatto che egli lavora troppo poco a interiorizzarlo. Pensa troppo poco. Riflette troppo poco. Il mondo cosiddetto esterno è una potenzialità infinita di interiorizzazione: però, se io, quale essere spirituale pensante, tralascio di conoscerlo, di renderlo dicibile, di capirne il senso e la positività, non posso poi incolpare le cose di essermi estranee, ostiche e ostili».
[...]
«Seppure i dati della percezione mi vengono dal mondo cosiddetto esterno, il pensiero che li interpreta non è tuttavia insito in essi: non posso pretendere che il mondo pensi al posto mio e mi offra la conoscenza bell’e pronta, perché allora sarei davvero come la ruota di scorta del divenire e non avrebbe senso il mio stesso esistere. Io vivo la mia dignità di essere spirituale e lo spessore sommo della mia interiorità quando riservo a me stesso il pensare. Così interpreto il cosmo e sono libero, senza automatismi conoscitivi».

Pietro Archiati, Cammini dell’anima, Edizioni Rudolf Steiner 2023, pag. 46



domenica 14 maggio 2023

Nuovo Prontuario Farmaceutico

 


Non capisco perché non abbiano ordinato al generale Figliolo di usarle al posto del paracetamolo, dei vazzini della Zizzer o della Antica Farmacia dei Monaci Microsoffete. 

martedì 9 maggio 2023

Corpo Stellare

 


Fabio Pusterla, Corpo Stellare, Marcos y Marcos, Milano 2010

Equivalenze

 

Sì, io non ho fiducia nelle istituzioni, a cominciare dal sindaco, al presidente della regione, su su, fino ad arrivare a colui che, il 5 settembre del 2021, alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2021-22, nel suo intervento sostenne che non si doveva invocare la libertà di non avere fiducia nelle istituzioni, quindi, sì: io non ho fiducia nelle istituzioni, a cominciare dal sindaco, su su...

domenica 7 maggio 2023

Generazione di fenomeni


Purtroppo il perculamento non infrange l'ottusità ideologica. Dieci anni di iPhone, Android e media sociali annessi hanno piallato molte connessioni neuronali anche a noi della terzultima, quindi, c'è poco da fare gli spiritosi. 
Epperò, per far sì che i giovini fan della Thunberg non si adagino sugli asfalti al fine di essere sollevati e rimossi dagli automobilisti o dai camionisti incazzati e offrano le loro terga a ben più nobile causa, chiedo loro: quante auto euro 4 ci vogliono per pareggiare l'emissioni CO₂ di un carrarmato Leopard della Werhmacht offerto ai kantiani del reggimento Azov in comodato d'uso gratuito?

lunedì 1 maggio 2023

A Bibbiena

Camminavi un passo a me
avanti perché
ti guardassi la schiena
leggermente imperlata
dal sudore del maggio
che ci vide racchiusi
dentro un’auto amaranto.

Camminavi e ogni tanto
giravi la testa 
per adocchiare te stessa
di riflesso nelle vetrine
prima di arrivare su in piazza 
Tarlati, poi sulla terrazza 
affacciata su un occidente infuocato.

Mi dicesti: “Puoi buttarti di sotto
tanto c’è l'ospedale vicino
se vuoi far passare il dolore
con un dolore più forte”.
Continuavo a fissarti la schiena,
quel sudore che adesso
vedevo di sangue, come il tramonto.

Ti risposi: “Non sono pronto
a morire d’amore: preferisco
portarti conficcata come una spina
perché la spina dura nel tempo
più dei petali che mi hai fatto sfogliare;
perché è meglio non potere più amarti
che smettere d’amare”.


sabato 29 aprile 2023

Nessuno ha riflettuto. In memoria di Craxi.

 


Ero lì, anche se non ero lì, bensì davanti alla televisione a gridare, con la folla, «Vuoi pure queste, Bettino, vuoi pure queste...», anch'io con cento lire in mano, pronto a lanciarle contro il nemico.

Non ho scusanti: credevo veramente che Bettino Craxi, con tutta la classe politica italiana, a parte qualche eccezione (la "Sinistra"!... che coglione), fosse da mettere in carcere, da spazzare via. 

Il discorso che poi Craxi fece in Parlamento, riletto oggi forse il discorso parlamentare magistralmente più elevato della storia repubblicana, e il silenzio assordante che ne seguì da parte degli altri partiti, ex comunisti compresi, avrebbero dovuto farmi subito capire che aveva ragione lui e non chi tentava di approfittare della caduta della cosiddetta “prima repubblica” (Occhetto di spalla compreso, ancora vivo, ma più morto di Craxi da un po').

Il ventennio berlusconiano che seguì, con le parentesi peggiori (ma che, stoltamente, in quei frangenti, mi facevano respirare, come le canne di Nanni Moretti) del centrosinistra vigliacco e infame che ha posto le basi, più del Centrodestra, dello sfacelo odierno (D'Alema e il bombardamento su Belgrado fu la pagina più vergognosa), mi hanno tenuto a mollo nella credenza che il giochino democratico potesse valere ancora qualcosa. Questo, almeno, sino alla comparsa di Monti, dopodiché, per quanto mi riguarda e, ripeto, in modo assai tardivo, sono cadute tutte le maschere del Potere, sino a sperimentarne la presa ferina delle disposizioni governative urgenti relative alla comparsa del coronavirus, periodo durante il quale, in particolare con l'arrivo del sacro siero e con l'accanimento persecutorio non solo e non tanto disposto dal governo, ma della folla - sobillata dai media, i quali hanno creato appositamente, per nutrirsene, il clima infame della caccia al capro espiatorio - ho percepito in buona misura come ci si sente a essere colpiti dalle cento lire.

E riporto uno stralcio del discorso su rammentato, nel quale Craxi descrive qualcosa su cui si augurava fortemente una riflessione:

«Contro un demone di questa natura allora tutto era possibile, tutto giustificato, tutto lecito.
Può capitare nel corso della storia che la violenza nell’uso di un potere sia necessaria ed inevitabile ma è necessario allora che essa sia chiamata con il suo nome, sia riconosciuta ed esaltata come tale e non mistificata e proclamata in nome delle leggi o degli ordinamenti in vigore. In questo caso sapremo senza possibilità di equivoci di essere di fronte ad una nuova forza, ad una nuova legge e ad un nuovo potere. Una “rivoluzione”: così sono stati definiti e così molti concepiscono gli avvenimenti di casa nostra. Può darsi. Però allora è bene essere consapevoli che una rivoluzione è di per sé sempre una grande incognita ed una grande avventura, ma soprattutto che una rivoluzione senza un ceto organico di rivoluzionari è destinata solo a distruggere ed a preparare un fallimento certo. C’è stata violenza nell’uso del potere giudiziario, nell’uso dei sempre più potenti mezzi di comunicazione, c’è stato un eccesso di violenza nella polemica politica, nella critica, nel linguaggio, nei comportamenti.

E la violenza non può far altro che generare violenza, nei giudizi, nei sentimenti, nelle passioni, negli animi. In quale democrazia del mondo, a memoria del secolo, inchieste giudiziarie, ed il clima esasperato che attorno ad esse è stato creato, hanno potuto provocare tanti suicidi, tentati suicidi e morti improvvise. In quale Paese civile e libero del mondo si sono celebrati in piazza tanti processi sommari, si è assistito a tanti pubblici linciaggi e si sono consacrate tante sentenze di condanna prima ancora che sia stato pronunciato un rinvio a giudizio? Tutto questo non può non far riflettere. Doveva far riflettere, mi auguro che faccia riflettere.



martedì 25 aprile 2023

Domanda commemorativa

C'è qualche autorità o qualche intellettuale di “rango” che oggi, durante le celebrazioni del 25 aprile, per ricordare la liberazione dal nazifascismo, abbia richiesto, anche solo di passata, che l'Italia sia liberata da un'altra occupazione militare straniera che dura - almeno dal 1991 - senza un perché? 

domenica 23 aprile 2023

Ultimi burri

Il sabato mattina, in un paese vicino casa, ogni due settimane si tiene un mercato di artigiani e agricoltori locali (il cosiddetto chilometro zero), presso il quale sovente mi reco per acquistare generalmente roba da mangiare. 
Ieri, presso il banco di formaggi di latte di mucca, ho trovato finalmente (giacché va a ruba) del burro, un po’ caro (100 grammi, 3 euro), ma buono assai. 
Dopo avermi spiegato che l'aveva fatto proprio ieri con la panna fresca, la pastora mi ha chiesto:

- Come lo usi?
- Non come Marlon Brando, ho risposto.

Mi ha fatto il resto perplessa e mi ha detto di mangiarlo in fretta perché - non avendo conservanti - tra una decina di giorni scade di già.

martedì 18 aprile 2023

A Rassina

A Ràssina, a fare due passi
tra i resti di maestosi pini silvestri
tagliati perché le possenti radici
deformavano il manto stradale;

a guardare le grigie finestre
affacciate sul cementificio
che di notte pare una stazione spaziale.
Pensavo mi amassi.
                               Pensavo male.

Uno bis

Preso dalla vaga idea d’inabissarsi, pensò di comprare una tuta da palombaro, senza tubi o altri attaccamenti al mondo aereo, per dimenticare lo scempio diurno dei voli a basso costo, tanto basso, che costa di più un biglietto di treno da Massa a Carrara, che un volo da Bologna al Bois de Boulogne. 
Misteri sorosiani, di gente che non crepa e assalassa consimili da sfruttare e pasturare con i propri scarti: ecco qua le mie unghie incarnite, sono buone macinate per condire la vostra miseria. 

Allora cambiò idea sugli abissi, restò in superficie e si masturbò seguendo le istruzioni su come cambiare il colore delle vie di fuga, tutto per colpa di una vocale, la seconda. 
Centouno colpi di spazzola, perché i bricoleur amano i numeri dispari.