![]() |
1 |
Dato che «lo shopping non è solo a senso unico», quando sono italiani, i padroni, si chiamano imprenditori o cavalieri di ventura?
Inoltre, i padroni italiani che vendono proprietà azionarie a padroni stranieri, che cosa diventano? Editori?
![]() |
2 |
Ma soprattutto: quanti sono e chi sono, in definitiva, i padroni della tavola?
![]() |
3 |
Infine: per ogni padrone, quanti apparati digerenti corrispondono?
4 commenti:
laRepubblica in prima linea a difesa del made in italy; vedi anche
http://www.repubblica.it/cronaca/2017/09/18/news/la_rotta_segreta_degli_scafisti_italiani_con_loro_non_rischi_di_affondare_in_mare_-175793180/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1
A forza de metteje li bastoni tra le rote ar traffico de' 'a droga, pe' forza li pori mafiosi se son messi a praticà n'antro bisnesse. Anvedi se più redditizzio e ummanitario
...se te leggi tutto l'articolo, la droga* pure. fanno un viaggio e du' servizzi.
* è droga, fidate.
Gli stranieri non comprendono l'attaccamento italiano alle tradizioni alimentari. Quello che sta succedendo da noi è già successo altrove/ovunque in passato. La gente è condizionata a mangiare cucina "fusion", cioè un mischione di cose disparate, tutte insieme nello stesso piatto e cose che non hanno niente a che fare col luogo o la stagione, tipo, che ne so, gamberoni del sudest asiatico in mezzo all'Alaska e bistecche di orso sull'isola tropicale. La abitudine all'uso smodato di spezie e/o additivi ed edulcoranti hanno rimosso la percezione del "sapore" del cibo, per cui non importa se nel piattone "all you can eat" ci metti insieme la bistecca e i gamberoni.
Il discorso dei prodotti "nazionali" e delle industrie "nazionali" diventa privo di senso quando non solo non esiste più la "nazione" ma la popolazione è ingegnerizzata in funzione del famoso "meticciato". Non esiste l'ambito industriale, legale, politico ma ancora prima non esiste più la memoria, la tradizione, il sapere che si tramandano di padre/madre in figlio. Se le persone devono migrare da un continente all'altro, è logica conseguenza che la produzione di merluzzo secco appeso a strutture di legno in Norvegia debba passare da Norvegesi discendenti di gente che faceva lo stesso mille anni fa a "nuovi Norvegesi" che qualche anno prima abitavano nel deserto e un merluzzo non l'avevano mai visto prima. E' facile che queste produzioni spariscano perché non si prestano alla industrializzazione del "mercato unico globale" che serve il "meticciato globale".
Posta un commento