venerdì 30 ottobre 2020

Giorgio Manganelli, Centuria

Vedo che Bologna, Firenze... Dicono che sono fascisti, io direi - come mi pare disse Amedeo Bordiga - che uno dei peggiori prodotti del fascismo sia l'antifascismo. Comunque, facciano loro, con loro intendo coloro che comandano (e fottono, forse). Più continuano con le chiusure e le clausure (la variante inglese m'è insopportabile udirla, leggerla e di più: scriverla), più sarà così, non l'hanno capito, non lo capiscono, non lo capiranno. Non è un caso che Mattarella abbia convocato chi doveva convocare in quanto capo de li militi noti, i quali, ricordiamolo, hanno i caschi e le maschere anti gas. A proposito: i gas lacrimogeni hanno potere disinfettante?

In particolare: nella misura in cui c'è bisogno di cure mediche di emergenza, non potrebbero essere aperti dai militi ospedali da campo là dove maggiore è la necessità d'intervento? Un anno di spese militari destinato interamente alle spese sanitarie d'emergenza. Sarà perché M.A.S.H a me è piaciuto parecchio...

- Eh, ma le chiusure e le clausure servono a contrastare la diffusione del virus!
- Ok, fermate e chiudete tutto: però, al contempo, trovate un'altra soluzione che permetta di sopravvivere senza avere un reddito derivante o dall'esercizio della propria professione o dalla vendita delle propria forza lavoro.
- «La crisi è profonda, ma il risparmio può sostenere la ripresa»





martedì 27 ottobre 2020

Errare da una piazza all'altra

Non è facile tentare di scrivere qualcosa che non abbia a che fare con il rifrullio di pensieri (memi) che, di questi tempi, colonizzano la mente. La lontananza dai diffusori aiuta, ma fino a un certo punto se, persino in una zona fuori campo (telefonico) e piena dei colori, dei profumi, dei fruscii dell'autunno, la mente ricade nel gorgo e storce calma e serenità, in agitazione e livore e impreca, come il Saba di Vittorio Sereni, porca... porca dicendolo «all'Italia, di schianto, come a una donna che, ignara o no, a morte ci ha ferito».

E qual era la donna?

L'ho sognata, la settimana scorsa e mi sembrava vera, premurosa, prodiga di spiegazioni per profondere, in pochi minuti, la riserva d'amore inespresso che stava sospeso da qualche parte, in un tempo lontano, messo in chissà quale soffitta sotto una coltre di polvere e ragnatele. Una donna così piccola, consumata nei tratti, gli zigomi sopratutto, come da un cesello di lacrime, similmente a gocce d'acqua che modellano le acquasantiere. E l'ho toccata, ma non mi sono fatto il segno della croce.

E poi mi sono immerso in un'aurora rallentata dal peso della nebbia per dimenticare tutto.

domenica 25 ottobre 2020

Nodi per non morire

- Io non voglio morire.
- Neanch'io voglio morire.
- Neppure io.
- E lui? Gli avete chiesto a lui se vuole morire?
- Chiediamoglielo.
- Vuoi morire?
- No, però...
- Però che?
- Però, mi permetto soltanto di ricordare che tutti gli uomini sono mortali.
- Sì, vabbè. Ma noi non siamo Socrate.
- Ah, giusto precisarlo, non vorrei confondervi.
- Noi non vogliamo morire. Punto.
- Ma avevate già messo il punto, non c'era bisogno di dirlo, "punto".
- Sottigliezze rafforzative.
- Ah, giusto precisarlo, non vorrei andar contro il linguaggio corrente.
- Pochi discorsi: tu dici che non vuoi morire, ma poi - sotto sotto - moriresti anche volentieri.
- Ammesso e non concesso che sia vera la vostra supposizione, che cosa ve lo farebbe pensare che io morirei volentieri?
- Perché sei un tipo che fa i distinguo, che cerca peli nell'uomo depilato, o le travi negli occhi dei giudici improvvisati.
- Sì, presumo (spero) sia così. Perché voi no?
- No: noi siamo degni destinatari del messaggio offerto dal medium. Pochi discorsi: la versione dei fatti è quella trasmessa, lo dice la scienza, lo dicono i ministri e chi siamo noi per contraddire la verità? Noi non vogliamo morire. Punto.
- Mi sia consentita una virgola: per caso, scienza e politica, tramite i media, vi hanno detto che non morirete?
- No, ma ci ricordano di continuo i numeri di chi muore.
- Di coronavirus.
- Esatto.
- E di chi muore diversamente ne parlano?
- Nessuno muore diversamente, le altre morti non hanno le curve da abbassare, le altre morti non esistono, per questo non vogliamo morire.

Ci sono due nodi
per non morire più:
uno è slegarli,
l'altro morir ancora.¹

________________________
¹ Alessandro Bergonzoni, L'amorte, Bompiani, Milano

mercoledì 21 ottobre 2020

Domani l'altro


 
Stamani mi ha chiamato una cordata di imprenditori (mi sono allontanato da un vicino albero per rispondere) per assegnarmi l'incarico di direttore responsabile di un nuovo quotidiano.
- Senta, sarebbe disposto a guidare il nostro progetto editoriale?
- Perché proprio io?
- Perché cerchiamo un blogger che non stia impalato sul presente ma che guardi al futuro.
- Ah.
- Eh.
- E come si chiamerà questo nuovo quotidiano?
- Domani l'altro.
- Ma credete veramente che ci sia spazio, o meglio: che ci sia bisogno di un nuovo giornale?
- Sì, come c'è spazio per un nuovo romanzo di Nicola La Gioia.
- In buona sostanza, che cosa dovrei fare?
- Il Direttore
- E il Direttore che fa? 
- Scrive e impone una linea editoriale.
- Mi fate un esempio, per favore?
- Sì. Cosa ne pensa della situazione attuale?
- Hanno rotto il cazzo.
- Ecco fatto: lo usi come titolo della prima edizione.
- Davvero? E quando andrà in edicola?
- Domani l'altro.

domenica 18 ottobre 2020

Par che luca



Gli sono corso incontro piuttosto veloce (ero in discesa, è stato facile), inutilmente. Arrivato al punto d'impatto, dell'esplosione di colori nessuna traccia: solo fango con impronte di ferro di cavallo, un po' di sterco, una piccola cavalletta ch'è volata via. E io sono rimasto lì, illuminato dalla luce abbagliante del sole appena ritornato, sotto un ultimo scroscio di acquazzone che mi colava addosso come acqua battesimale.

«Guai a voi, dottori della legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito! [...] Guai a voi, dottori della legge, che avete tolto la chiave della scienza. Voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare l'avete impedito». (Luca, 11, 46-52)

Infine, una bella doccia calda e via.

sabato 17 ottobre 2020

Anonima negativi

Figuriamoci se io mi permetto di minimizzare. Tantomeno di negare. Sono preoccupato come qualsiasi persona di buon senso. I numeri degli ultimi bollettini parlano da soli. Tuttavia, prendendo il dato odierno dei quasi undicimila (10925) positivi a fronte degli oltre centosessantacinquemila (165837) tamponi, io - da tali numeri parlanti e, soprattutto il primo, urlato - mi permetto di fare un'operazione matematica chiamata sottrazione e da essa ottengo un numero che resta sempre silenzioso, muto, inesistente, ignorato da tutti i media, tutti (televisione, stampa, socialmedia), ed oggi tale numero è:

154912


anonimi negativi. 

Diamogli il gomito, su.

mercoledì 14 ottobre 2020

Uscita di sicurezza

 

1. Durante una corsetta d'una decina di chilometri su e giù per questi colli, volgo il guardo a est ove i «raggi serotini e lucenti» illuminano un trapezio di terra arata trapassando la fitta coltre di nubi cobalto. Mi fermo, ẽstraggo un apparecchio che consente di fonare e fotografare e, clic, colgo l'attimo. E me lo friggo.
 
2. Amo il vialone nano. Oggi ho preso un porro, una salsiccia e una pesca cotogna e, prima tostando e poi sfumando con un po' di vernaccia, e quindi aggiungendo brodo vegetale a poco a poco, ho cucinato un risotto commovente (come direbbe Giorgione).

3. Faccio finta di non accorgermi che fuori soffia il vento, fischia la bufera. Ma non sono indifferente. Faccio finta. Ma questa volta non posso non chiedermi perché i vari accademici che assegnano il Nobel per ogni categoria, compresa quello della Pace, non abbiano pensato di assegnarne uno alla Svezia per come sta affrontando quello che c'è da affrontare, senza tante rotture di coglioni, di invasioni mentali di mentecatti prezzolati e non, di brutti censori a prescindere, di invasati, di menefreghisti e salcazzisti, di burini, di ebeti e gradassi, di repressi e represse e La Presse tutta, finanziata pubblicamente e non.

4. Coop, supermercato solito in orario non di punta. Automatismi di spesa soliti. Cassa. Uscita. Hanno cambiato l'uscita, deviandola lontano dall'entrata. Dieci secondi davanti alla vecchia uscita, il tempo per rendermi conto e vedere un cartello che indica la nuova uscita. Al sesto secondo, una signora che sta entrando in quel momento, forse temendo che non rispetti il distanziamento sociale, mi si rivolge dicendo: «L'uscita è là, c'è il cartello, c'è scritto uscita, almeno a casa mia si legge così». Rimango sorpreso dalla reazione dato che ero fermo e distante da lei e per questo vorrei mandarla direttemante a cagare.  Ma evito. Rilancio soltanto un risentito «Si calmi, signora, si calmi». Ed esco. E penso ad Altuna e Trillo, alla loro Uscita di sicurezza.


lunedì 12 ottobre 2020

Ipse dixit



L'ha detto. Ha detto: «City Manager». 



Locale pubblico

I blog sono piuttosto fuori moda e fuori tempo (massimo, minimo e mediano). Ciò nonostante, i blog sono porti di un mare dove ancora vale la pena attraccare o, meglio, sono locali pubblici davanti ai quali si può sostare anche dalle 21 alle 6.
Dunque, venite qui, giovani, a bere le vostre birre trappiste senza coca da tirar: ho anche una campana verde per il vetro, ove si prega di buttare dentro i vuoti a perdere. Da pantofolaio serale incallito, che non suggerisce certo alcun armiamoci e partite, vi chiedo: ma non vi siete rotti i coglioni di questa situazione?
Discoteche chiuse; feste tra amici non più di tre; non potete neanche star fuori davanti a un bar di sera... insomma, con così tanti divieti, possibile vi basti Tik Tok per placare i vostri ormoni? Ripeto: giammai vi dirò come fabbricare una molotov con i suddetti vuoti a perdere. Banalmente vi dico: aprite un blog e provate a esprimere contenuti fuori dai contenitori social che vi contengono e impongono le cose da pensare, dire, fare, baciare, bruciare. Perché, per quanto non valga niente dirlo, io credo vada detto che se tutto quanto accade adesso fosse accaduto prima degli smartphone e dei social-media, la grancassa televisiva, da sola, non sarebbe stata sufficiente a diffondere tale perdurante mimetismo virale a senso unico. Infatti, i memi dell'epidemia mantengono elevata la loro capacità virale se rimbalzano in teste disposte a rilanciarli con un tweet o un "a cosa stai pensando?" su fb. In altri termini: se il "coso, come si chiama?" si fosse manifestato una dozzina di anni fa, anziché opporre i soli pollici alla politica del governo, sareste divenuti come minimo Black Bloc.



domenica 11 ottobre 2020

La Seggetta dei Destini

 
Roberto Calasso, La tavoletta dei destini, Adelphi, 2020

 
Era una tempesta diversa da tutte quelle che lo avevano inzuppato, come biscotto nel caffellatte. E ormai era abituato ai nubifragi macchiati. Scandinavo il tempo (svedese?). Servivano a zuccherare. Una certa cosa era successa prima del terzo naufragio: si era pisciato addosso. Un'altra dopo il quinto: tre per sei diciotto. Sindbad sentiva il caldo sulla coscia, strana sensazione, prima piacevole, poi umido su umido, senza sollievo. Non solo aveva preso la gotta, ma punti cardinali erano vescovi. Fu la sua penultima osservazione imprecisa. Non poteva dire nulla di ciò che era avvenuto subito dopo, fino al momento in cui gli si era mosso l'intestino sotto una tenda. Un olezzo la scuoteva leggermente. Aveva dormito quanto? Giorni? Anni? Mezz'ora, poi dovette, nell'oscurità, uscire di tenda per non fare una figura di merda, immobile, distesa.

sabato 10 ottobre 2020

Cugini di campagna tutti

Ho una ricetta per cuocere a fuoco lento e una per cuocere a bagno, senza Maria Maddalena; sono convinto, tuttavia, che, se adottate, le misure (non quelle del Sistema Internazionale d'unità di misura) esse sarebbero un toccasana (sempre meglio toccare una sana) ed eviterebbero tante sanificazioni. Ad esempio: la bassa carica, io mi dico: tutti hanno il proprio caricatore, sicché, a meno di non averlo perso o lasciato a casa, basterebbe usarlo per avere una carica sufficiente e tranquillizzante gli standard normativi d'evirologia comparata, anche se gli scaricatori della Maersk non sono tanto d'accordo, quando, dimentichi della mascherina, si mettono in faccia il casco giallo o rosso per la sicurezza: «'a direttò: se ce ne dài anche di verdi, famo i semafori».

***


In seconda superiore, il prof d'italiano e storia, il quale fu prodigo per la mia scarsa voglia di studiare, si mise a spiegare le differenze tra il sistema di produzione capitalistico e quello comunista. E fece un esempio: «Se nel capitalismo il valore d'uso è un effetto collaterale del valore, e dunque, anche se la società avesse bisogno di una merce questa non sarebbe prodotta se non garantisse al capitalista di fare profitti, nel comunismo tale merce sarebbe prodotta lo stesso, anche in perdita, ma non sarebbe una perdita, in quanto nel comunismo la produzione non è regolata dalle logiche del valore. Questo "astrattamente", giacché in URSS e nei paesi del socialismo reale, la cosa funziona solo per i bisogni dello Stato - e lo stato non è il popolo, bensì i funzionari di partito che lo guidano, per i quali le necessità da soddisfare, perlomeno quelle che hanno sempre la precedenza, sono quelle militari e poliziesche: "Più cannoni e meno burro" e per cena solo la lisca delle acciughe».
Ah, dimenticavo: il professore aveva una 131 Mirafiori celeste metallizzata.

***
Nella Enciclica Fratelli tutti, Papa Francesco, ai punti 118, 119, 120 parla di «Riproporre la funzione sociale della proprietà». 

E giù applausi da sinistra (e fosse solo quella democristiana).

Ma hai voglia a ripetere che il mondo, il Creato, è di tutti, e che tutti debbono goderne, averne un pezzettino piccolo o grande che sia, e chi ha di più dia a chi ha di meno, e via discorrendo, perché non è giusto e su e su. Prediche inutili, quelle di Sua Santità, la quale si slarga pure a ricordare cosa disse in Sua precedente enciclica:
«la tradizione cristiana non ha mai riconosciuto come assoluto o intoccabile il diritto alla proprietà privata, e ha messo in risalto la funzione sociale di qualunque forma di proprietà privata», 
nella presente aggiungendo, a corollario, che 
«Il diritto alla proprietà privata si può considerare solo come un diritto naturale secondario e derivato dal principio della destinazione universale dei beni creati, e ciò ha conseguenze molto concrete, che devono riflettersi sul funzionamento della società.»
Ma cosa si intende con funzione sociale della proprietà senza dire niente su un fatto molto semplice che, purtroppo, non sarà mai scritto in un'enciclica; ossia: proprietà privata di che? 

Secondo la dottrina cattolica, Dio ha creato il mondo per gli uomini, e la Provvidenza ha assegnato agli uni (pochi) molta proprietà, agli altri (la moltitudine) poco, quasi niente, forse solo l'aria per respirare. Ma se gli uomini seguissero i precetti divini, chi ha di più darebbe a chi ha poco o niente e tutti vivrebbero felici e contenti. Ecco qua il gioco della Creazione: medaglia d'oro al ricco generoso che fa la carità, medaglia d'argento al povero che la riceve. Ultimi i ricchi avari che tengono tutto in serbo. Non classificati, i morti di fame.

Va bene, Papa Francesco: facciamo quest'altro gioco. Siccome tu sei il rappresentante ufficiale di Dio in Terra, facciamo finta (ma mica tanto) che tutto il Creato appartenga alla Chiesa. Che cosa faresti per essere equo, giusto, solidale? Daresti ai fedeli un pezzettino ciascuno in comodato d'uso? E poi, fatta la distribuzione, contenti tutti? Sarebbe questa la funzione sociale della proprietà?

No.

La proprietà acquisisce una funzione sociale soltanto quando si riferisce alla proprietà dei mezzi di produzione. Dato che, questi mezzi di produzione, sono in mano privata (ma anche in mano statale, Cina e Russia comprese), essi avranno una sola funzione o scopo sociale: lo scopo di lucro. L'unico modo che la proprietà privata dei mezzi di produzione ha per farli fruttare è sfruttare il lavoro umano la forza lavoro.
«In questo senso, i comunisti possono riassumere le loro teorie in questa proposta: abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione».
Ma il Papa non è comunista.

Già.


martedì 6 ottobre 2020

Caro Pessoa

Caro Pessoa, cosa aspetti a presentarmi Bernardo Soares affinché mi offra un caffè nel bar della Rua dos Douradores dove egli è solito lasciarsi andare ai suoi "vaneggiamenti"? Sono inquieto e bisogno avrei del suo disincanto per accordarmi alle note del concerto suonato non sotto le stelle - ci sono le nuvole, piove - ma solo nella mente che vaga, appunto, alla ricerca di senso (ma dura poco), per convergere in fretta sulle piccole gratificazioni quotidiane, tipo scrivere, dormire, sognare forse, sognare sì, gli stessi «sogni turgidi» di tutti, sogni in cui si girano film sui desideri che non possiamo soddisfare, come tornare indietro nel tempo, al tempo cui sarebbe stato possibile prendere un biglietto per i mari del Sud, anziché uno scontrino alla cassa per bere un caffè in Rua dos Douradores.
«Si ritorna stanchi da un sogno come da un lavoro reale. Non si è mai vissuto tanto come quando si è pensato molto».¹
È per questo che la sera, anziché pensare, preferisco giocare a un solitario, ordinando carte stupidamente in fila, come se vivere fosse mettere in fila carte per raggiungere uno scopo. A volte lo risolvo, a volte no. A volte spengo il computer, come ora.

____________________
¹ F. Pessoa, Il libro dell'inquietudine, Feltrinelli, 1986 (pag. 97)


lunedì 5 ottobre 2020

Benvenuto il luogo dove

Son due o tre giorni che volevo scrivere qualcosa su, poi mi sono detto che, ho cancellato tutto, non resta che un'impressione, in attesa dell'«esercito in campo», spero in uno di cavolfiori, tanti fanti muniti degli stessi Hammer coi quali proteggevano i luoghi sensibili al terrorismo islamico, avete capito, sì, gli stessi che sostavano vestiti con la mimetica e il mitra spianato per proteggere le nostre radici, le radici: sono quelle parti di una pianta da cui essa trae acqua e sali minerali dal terreno e stabilità sullo stesso, eh, sennò camminerebbero, le piante, e tenterebbero la fuga, per non vivere «in quel luogo dove tutto è melodramma con un po' d'indignazione»: «Eh, ma li hai visti quei ragazzi al campetto a giocare a basket: chiamate la polizia!». Le radici a fittone sono quelle che mi piacciono di più perché ricordano le fittonate, quelle di chi impera, «d'altronde e d'altro canto, a volte essere nemici facilita, piacersi è così inutile», comunque l'ha detto anche Piero Angela che serve l'esercito, però in istrada, lui è più preciso, capisce la volo che il problema è l'asfalto, per questo gli assembramenti agricoli dei braccianti sono additati meno, qualcuno dovrà pure portare sulle nostre tavole ortaggi e frutta. E giù: coprifuoco, scopriacqua, cade un ponte, neanche al fronte, ma io, sebbene non predichi male (non amo le prediche), razzolo bene (per quanto riesco e posso io indosso quello che occorre indossare là dove è doveroso farlo): epperò, dato che persino ai tempi dell'AIDS i media analogici mi fottevano l'ansia addosso (oddio, quando mi dissero che ero stato con una che, un semestre dopo, fu ricoverata in una comunità per droga, mi lavai l'uccello con l'acqua ossigenata per una settimana), questa volta, per quanto riesco, rifuggo i media digitali e la loro presa a morsa dell'argomento che da mesi contribuisce molto ai loro introiti pubblicitari, mantenendo un clima di panico diffuso, di sospetto, di tensione sociale deviata (e controllata).

Nondimeno: massima precauzione, non abbassare la guardia



venerdì 2 ottobre 2020

Virgolette doppie

 

«Se dietro il tuo avvelenamento (?) ci fosse stato Putin, saresti morto e non avresti avuto alcuna versione dei fatti».